Emblem

Remarketing su Google Ads: la strategia di digital marketing che mira alla conversione

Il remarketing su Google Ads rappresenta una delle strategie più efficaci per raggiungere nuovamente utenti che hanno già interagito con il tuo sito web o la tua app. Questa tecnica si basa sull’idea che un utente che ha in precedenza mostrato interesse per il tuo prodotto o servizio sia più propenso a completare un’azione (un acquisto, una prenotazione…), rispetto a un nuovo visitatore.

Cos’è il remarketing?

Il remarketing, conosciuto anche come retargeting, consente di mostrare annunci personalizzati agli utenti che hanno visitato il tuo sito web ma non hanno completato una conversione. Utilizzando i cookie del browser, Google Ads traccia questi visitatori e li raggiunge con annunci pertinenti mentre navigano in altri siti web all’interno della Rete Display di Google o utilizzano la ricerca su Google.

Come funziona il remarketing su Google Ads?

  1. Implementazione del Tag di remarketing: per iniziare, è necessario aggiungere un tag (un frammento di codice) di remarketing alle pagine del tuo sito web. Questo tag raccoglie i dati sui visitatori e li inserisce in liste specifiche di remarketing basate sulle pagine che hanno visitato.
  2. Creazione delle liste di remarketing: puoi segmentare i tuoi visitatori in diverse liste in base al comportamento dell’utente, come ad esempio visitatori della pagina di prodotto, utenti che hanno aggiunto articoli al carrello ma non hanno completato l’acquisto, utenti che hanno completato una conversione.
  3. Progettazione degli annunci: gli annunci di remarketing possono essere personalizzati per ciascuna lista. Ad esempio, puoi creare annunci specifici per gli utenti che hanno abbandonato il carrello, offrendo loro uno sconto per incentivare il completamento dell’acquisto.
  4. Configurazione delle campagne di remarketing: dopo aver creato le liste e gli annunci, puoi configurare le tue campagne di remarketing su Google Ads. Qui puoi definire il budget, le offerte e le strategie di targeting.

Vantaggi del remarketing

  • Aumento delle conversioni: il remarketing ti consente di recuperare potenziali clienti che hanno mostrato interesse per i tuoi prodotti, aumentando così le probabilità di conversione.
  • ROI maggiore: poiché il remarketing si rivolge a utenti già interessati, le campagne tendono a essere più efficaci e a generare un migliore ritorno sull’investimento (ROI).
  • Personalizzazione: puoi personalizzare gli annunci in base al comportamento dell’utente, migliorando l’esperienza utente e aumentando le probabilità di conversione.
  • Visibilità del brand: il remarketing mantiene il tuo brand nella mente degli utenti mentre navigano in altri siti web, aumentando la visibilità e il riconoscimento del marchio.

Best practice per una campagna di remarketing di successo

  1. Segmentazione delle liste: segmenta i tuoi visitatori in liste specifiche per creare annunci mirati. Più segmentate sono le tue liste, più pertinenti saranno i tuoi annunci.
  2. Creatività degli annunci: utilizza immagini accattivanti e messaggi personalizzati per attirare l’attenzione degli utenti.
  3. Esclusione degli utenti: escludi gli utenti che hanno già convertito per evitare di spendere budget su clienti già acquisiti.
  4. Frequenza degli annunci: imposta una frequenza limite per evitare di mostrare gli annunci troppe volte agli stessi utenti, il che potrebbe risultare fastidioso.
  5. Monitoraggio e ottimizzazione: monitora le performance delle tue campagne e ottimizza continuamente gli annunci e le liste di remarketing per migliorare i risultati.

In sintesi

Il remarketing su Google Ads è una potente strategia per re-ingaggiare i visitatori del sito e convertirli in clienti. Con la giusta implementazione e ottimizzazione, può significativamente migliorare le tue conversioni e il ROI complessivo delle tue campagne pubblicitarie.

Contattaci per ottenere una strategia digitale orientata all’incremento delle vendite.

By Giulia Renon
Landing page vincenti: strategie per massimizzare le conversioni

Landing page vincenti: strategie per massimizzare le conversioni

Non basta solo una bella grafica per realizzare una landing page vincente: il principale scopo è convertire i visitatori in clienti, iscritti o lead. Ma quali sono gli elementi chiave perché una landing page sia davvero efficace? In questa guida, vedremo strategie e best practice per realizzare pagine che funzionano davvero. Cos’è una landing page […]

READ MORE
By helloinsology
Come creare un E-commerce ottimizzato per convertire

Come creare un E-commerce ottimizzato per convertire

Un sito di e-commerce ottimizzato è la chiave per conquistare clienti e aumentare le vendite online. In un mercato competitivo, un design ben studiato e strategie mirate possono fare la differenza. Vediamo insieme come costruire un e-commerce efficace, passo dopo passo. 1. Metti l’utente al centro Un’esperienza utente fluida è fondamentale per mantenere alta l’attenzione […]

READ MORE
By helloinsology
Perché un sito web ottimizzato è essenziale.

Perché un sito web ottimizzato è essenziale.

Per contrastare la sempre più crescente saturazione dei mercati online e spiccare al di sopra dei propri competitor, avere un sito web ottimizzato non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi azienda che voglia competere online. Un sito ben strutturato e performante può fare la differenza tra attirare nuovi clienti o perderli a favore […]

READ MORE
By Giulia Renon
Google Performance Max: guida alle campagne multicanale

Google Performance Max: guida alle campagne multicanale

Le campagne Google Performance Max (PMax) rappresentano una delle innovazioni più avanzate nel mondo dell’advertising digitale, pensate per ottimizzare al massimo i risultati grazie all’automazione e all’intelligenza artificiale. Questo tipo di campagna permette agli inserzionisti di raggiungere gli utenti attraverso più canali Google, tra cui Search, Display, YouTube, Gmail e Maps, con un’unica configurazione. Ma […]

READ MORE
By Giulia Renon
Come ottimizzare il Quality Score per ridurre i costi PPC

Come ottimizzare il Quality Score per ridurre i costi PPC

Il Quality Score è uno degli elementi più rilevanti nella gestione delle campagne su Google Ads, poiché ha un impatto diretto sia sui costi per clic (CPC) che sulla posizione degli annunci. Questo punteggio riflette la qualità e la pertinenza delle parole chiave, degli annunci e delle pagine di destinazione, influenzando così le strategie pubblicitarie […]

READ MORE
By Giulia Renon
Strategie di ricerca delle parole chiave per una campagna Google Ads

Strategie di ricerca delle parole chiave per una campagna Google Ads

L’efficacia di una campagna Google Ads dipende in larga misura dall’approccio strategico alla scelta delle parole chiave. Ecco alcune best practice e passaggi cruciali per ottimizzare le campagne: 1. Selezione delle tipologie di parole chiave La selezione delle giuste tipologie di parole chiave è fondamentale per trovare il giusto equilibrio tra portata e pertinenza. Esistono […]

READ MORE