Google ads, come tracciare le conversioni
Con ga4 può diventare difficile capire come tracciare le conversioni, oggi vi spieghiamo come integrare Google tag manager (GTM) Google Analytics 4 (ga4) e google ads.
Per tracciare le conversioni con Google Ads, devi seguire questi passaggi:
- Accedi al tuo account Google Ads e vai alla scheda “Strumenti e impostazioni”.
- Seleziona “Conversions” dalla sezione “Measurement”.
- Clicca sul pulsante “+” per creare una nuova conversione.
- Scegli il tipo di conversione che desideri tracciare, ad esempio acquisti o contatti.
- Inserisci i dettagli della conversione, come il nome, il valore e la durata di attribuzione.
- Seleziona come vuoi tracciare la conversione. Puoi scegliere di tracciare la conversione con un codice di tracciamento o con un’importazione dei dati.
- Aggiungi il codice di tracciamento o importa i dati sulla conversione nel tuo sito web o nella tua applicazione.
- Verifica che la conversione sia tracciata correttamente. Puoi utilizzare la funzione “Test conversione” di Google Ads per verificare se la conversione viene tracciata correttamente.
- Ottimizza le tue campagne in base ai dati sulla conversione. Utilizza i dati sulla conversione per ottimizzare le tue campagne e migliorare il rendimento degli annunci.
Ricorda che la tracciatura delle conversioni con Google Ads richiede che il codice di tracciamento sia installato correttamente sul sito web o sull’applicazione e che la conversione sia stata configurata correttamente nel tuo account Google Ads.

Landing page vincenti: strategie per massimizzare le conversioni
Non basta solo una bella grafica per realizzare una landing page vincente: il principale scopo è convertire i visitatori in clienti, iscritti o lead. Ma quali sono gli elementi chiave perché una landing page sia davvero efficace? In questa guida, vedremo strategie e best practice per realizzare pagine che funzionano davvero. Cos’è una landing page […]

Come creare un E-commerce ottimizzato per convertire
Un sito di e-commerce ottimizzato è la chiave per conquistare clienti e aumentare le vendite online. In un mercato competitivo, un design ben studiato e strategie mirate possono fare la differenza. Vediamo insieme come costruire un e-commerce efficace, passo dopo passo. 1. Metti l’utente al centro Un’esperienza utente fluida è fondamentale per mantenere alta l’attenzione […]

Perché un sito web ottimizzato è essenziale.
Per contrastare la sempre più crescente saturazione dei mercati online e spiccare al di sopra dei propri competitor, avere un sito web ottimizzato non è più un’opzione, ma una necessità per qualsiasi azienda che voglia competere online. Un sito ben strutturato e performante può fare la differenza tra attirare nuovi clienti o perderli a favore […]

Google Performance Max: guida alle campagne multicanale
Le campagne Google Performance Max (PMax) rappresentano una delle innovazioni più avanzate nel mondo dell’advertising digitale, pensate per ottimizzare al massimo i risultati grazie all’automazione e all’intelligenza artificiale. Questo tipo di campagna permette agli inserzionisti di raggiungere gli utenti attraverso più canali Google, tra cui Search, Display, YouTube, Gmail e Maps, con un’unica configurazione. Ma […]

Come ottimizzare il Quality Score per ridurre i costi PPC
Il Quality Score è uno degli elementi più rilevanti nella gestione delle campagne su Google Ads, poiché ha un impatto diretto sia sui costi per clic (CPC) che sulla posizione degli annunci. Questo punteggio riflette la qualità e la pertinenza delle parole chiave, degli annunci e delle pagine di destinazione, influenzando così le strategie pubblicitarie […]

Strategie di ricerca delle parole chiave per una campagna Google Ads
L’efficacia di una campagna Google Ads dipende in larga misura dall’approccio strategico alla scelta delle parole chiave. Ecco alcune best practice e passaggi cruciali per ottimizzare le campagne: 1. Selezione delle tipologie di parole chiave La selezione delle giuste tipologie di parole chiave è fondamentale per trovare il giusto equilibrio tra portata e pertinenza. Esistono […]